• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoLe ricette

Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

di Francesca Bonafortuna 1 Marzo 2019

La sbïra, minestra amata dai frequentatori del porto di Genova.  Un rosso naturale e una voce indimenticabile

Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

VINO: Liguria di Levante Rosso IGT “Margot” 2016 – Pian della Chiesa
BRANO: Lioness, Hidden Treasures, Anno di pubblicazione: 2011, Casa discografica: Universal, Artista: Amy Winehouse

La sbïra, o minestra alla sbirra è una delle più tipiche preparazioni genovesi di trippa, anche se forse non è la più conosciuta. Il suo nome ci riporta ai tempi in cui era consumata dai doganieri e dalle guardie genovesi delle carceri situate nei sotterranei di Palazzo Ducale. Qui, a volte, la sbira costituiva l’ultima cena dei condannati a morte, l’ultimo desiderio esaudibile prima dell’esecuzione. Risale al 1479 quando dall’oratorio di Sant’Antonio, detto dei Birri, uscivano quelli che di mestiere avrebbero fatto la guardia carceraria, soprannominati “sbirri”. Servita caldissima, questa zuppa energetica e ipercalorica era ideale per ritemprarsi dopo ore di lavoro pesante e al freddo. In passato veniva consumata intorno alla mezzanotte nelle bettole e nelle osterie ed era molto apprezzata dagli scaricatori del porto, conosciuti in città come “caravana” o “camalli”. Ancora negli Anni ’70, a Sottoripa, gli studenti tiratardi mangiavano la zuppa all’alba con camalli, sbirri e malavitosi. Tradizione vuole che fosse uno dei piatti del Capodanno, spesso gustato bevendo vino e cantando in allegria.

Ingredienti:
1 Kg di trippa
100 ml di olio d’oliva
120 gr di burro
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 pugnetto di funghi secchi
1 cucchiaino di pinoli
1/2 bicchiere di vino bianco
sale
2 bicchieri di sugo di carne
1pentolino di brodo
pane casereccio abbrustolito

Procedimento:
Prima di tutto tagliate le trippe a listerelle e tritate fini le verdure e i funghi. Se non avete un sugo di carne e del brodo, preparateli. Se avete tutto mettete in una pentola abbastanza grande il burro, l’eventuale lardo e l’olio e fate rosolare le verdure e i funghi. Quando saranno dorati unite le trippe, i pinoli schiacciati e il vino. Mescolate fino a far evaporare l’alcol, aggiungete il sugo di carne e regolate il sale. Fare cuocere a fuoco basso col coperchio per un’ora e mezza mescolando ogni tanto e controllando che la trippa non si attacchi al fondo. Per servire preparate 3-4 ciotole grandi e fate tostare il pane in forno. Versate una mestolata di sugo, una di trippa e infine una di brodo. Il tutto deve amalgamarsi e rimanere ben caldo. Se volete potete aggiungere una cucchiaiata di parmigiano grattugiato a testa.

Mentre cucino sull’altro piatto suona…

Durante le vacanze di Natale la mia amica Laura mi ha chiamata dicendomi: «Vieni a casa mia, ti devo fare ascoltare un disco». Seduta sul divano, mi ha messo un bicchiere di vino rosso in mano e ha messo sul piatto “Lioness”, album postumo di Amy Winehouse. Laura mi conosce bene e sapeva che avrebbe centrato il bersaglio: Lioness un disco triste ma al contempo molto bello, che mette a nudo ciò che ha reso Amy Winehouse un’artista così unica e così travagliata. Contiene un sacco di brani inediti, demo, copertine e schizzi di canzoni, queste registrazioni si ascoltano come un pugno nello stomaco. Ti ricordano, prima di tutto, quella voce, una delle impronte vocali più riconoscibili della musica pop, un suono che balzò fuori dagli altoparlanti e afferrandoti per le orecchie. Qui, come sempre, il canto di Amy Winehouse è al tempo stesso raggiante e drammatico, ammiccante e indifferente, pieno di alto dramma e una spensierata sensazione di gioco, a volte tutte queste cose allo stesso tempo.

Le canzoni su Lioness sono state selezionate e prodotte da Salaam Remi, che ha lavorato con lei nel suo album di debutto Frank (2002) e nel successivo Back to Black (2009) e che era in attesa di produrre il suo terzo album. Remi sostiene di aver trascorso solo due settimane dalla morte della star 27enne “toccando le cose, aggiungendo alcune corde” alle 12 tracce che sono state registrate tra il 2002 e il marzo del 2011. Voleva chiaramente che i fan sentissero che la musica è cruda e “autenticamente Amy” , anche se in realtà molti dei brani scelti furono scartati al tempo delle registrazioni dalla stessa Winehouse. Amy ha sempre descritto se stessa come “una cantante jazz” ed è un piacere sentirla cantare il suo mondo attraverso stati d’animo e melodie.

Il cantato delizioso in “Our Day Will Come”, una rielaborazione reggae di una brano doo-wop, registrato nel 2002, o ascoltare “Half Time”, con la Winehouse che evoca l’atmosfera della domenica mattina, con la luce che oscilla attraverso le tapparelle su un sensuale groove jazz-soul degli anni ’70 e ancora sentirla cantare una delle mie canzoni preferite “”Will You Still Love Me Tomorrow” delle Shirelles, mi ha regalato vere emozioni. Poi c’è “Between the Cheats”, dai tentativi abortiti di Amy Winehouse di registrare un terzo album con il produttore Salaam Remi nel 2008. Una ballata di 6/8 R & B vecchio stile, che distilla perfettamente il matrimonio tra lo stile soul classico e lo stile unico della cantante. Poi arriva “Valerie”, uno dei preferiti del jukebox di Amy, la versione originale del tempo più lento del singolo post Back to Black di Mark Ronson e ancora “The Girl from Ipanema”, la prima canzone che la diciottenne Amy ha cantato quando è andata a Miami per registrare con Remi. Meno divertenti e meno perdonabili sono alcuni dei “tocchi” di produzione di Remi, in particolare una dissolvenza vocale nella demo del 2006 Wake Up Alone e una canzone del rapper americano Nas su un canzone altrimenti adorabile se vocalmente indistinta, Like Smoke. Amy Winehouse era un talento in formazione: il suo album di debutto, “Frank” (2003), era promettente ma imperfetto: il suo accattivante mix di brasserie londinesi e pop era minato dal suo modo di cantare eccessivamente educato e da un insicuro tocco di songwriting. Con “Back to Black” (2006), con l’aiuto del produttore Mark Ronson e di una pila di vecchi 45 giri degli Shangri-Las ha registrato canzoni bellissime , divertenti.

Lei stava ancora trovando la sua strada come cantante e cantautrice quando morì. Su Lioness, ci sono affascinanti richiami su ciò che è stato. Ma è difficile non credere che Amy Winehouse sia morta con il suo migliore lavoro ancora da realizzare. Non sentiremo mai i dischi che avrebbe potuto cantare. E questo fa male al cuore.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Francesca Bonafortuna

Fin da bambina ho respirato i profumi delle cucine, con mio padre cuoco e mia madre che mi faceva giocare con gli ingredienti. Da adolescente mi innamoro della musica, scopro i negozi di dischi e compro il mio primo vinile, "The Doors": quei suoni mi spingono all’ascolto delle band degli anni ‘70 e poi a ritroso del beat, del rock'n’roll, del soul. Inizio a collezionare vinili e parallelamente cresce la mia passione per il buon cibo. Mentre i miei dischi girano sul piatto, io parlo di musica con chi è seduto alla mia tavola. E così 11 anni fa decido di unire le mie due grandi passioni in un blog, il cui nome nasce proprio da un brano dei Doors, “Soulkitchen”. Il connubio cibo-musica fa arrivare i miei piatti e i miei dischi in varie radio e festival liguri e toscani, e sulle pagine di riviste di settore. Ultimo approdo, “Gambero Rosso”, ottobre 2017!

Articoli precedenti
Caterina Vio: quando il vino (bio) è un affare di famiglia
Articolo seguente
Enoteca ligure a VINITALY 2019. Con i vini al centro della scena

Potrebbe interessarti anche...

Mesciüa e Ciliegiolo a ritmo di grunge

17 Novembre 2017

Fritua der Golfo: quando friggere diventa un’arte

7 Novembre 2017

Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

21 Novembre 2018

Coniglio alle barbe e Rosso DOC

30 Maggio 2018

Il Maggiore di Lambruschi, verdure ripiene e un...

18 Maggio 2018

La torta di Scogna: un gioiello da salvare

16 Gennaio 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie