• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Eventi

Trofeo Miglior Sommelier del Vermentino 2019… e dintorni.

di Matteo Sara 8 Novembre 2019

Il reportage di una giornata da ricordare. Tra nuove nomine, tavole rotonde e scenari futuri

  • SAM_6618
  • SAM_6614
  • SAM_6627
  • SAM_6619
  • SAM_6626
  • SAM_6629
  • SAM_6631
  • SAM_6633
  • SAM_6634

Difficile rendere conto di tutto quello che è successo lo scorso lunedì in quel di Villa Marigola a Lerici.
Partiamo dalla competizione che AIS Liguria ha organizzato: il detentore del 2018, Mirko Cavalli, ha premiato con titolo di Miglior Sommelier del Vermentino 2019 Michela Isola, della Delegazione di Genova, un grande risultato per la giovanissima concorrente, e anche per la Delegazione genovese tutta che ha piazzato quattro finalisti su quattro, Deborah Monadi, Martino Repetto e Barbara Banfi, tutti premiati con diverse borse di studio AIS per proseguire nel loro cammino.

Fin dalla mattina, mentre i concorrenti svolgevano le prove scritte, non sono mancati gli elementi di interesse. Innanzi tutto il Consorzio di Tutela Doc Colli di Luni, Cinque Terre, Colline di Levanto e Igt Liguria di Levante ha approvato il nuovo statuto modificato dal Ministero, potrà quindi ottenere il riconoscimento giuridico ed avere quindi tutela pubblica. Alla presidenza del Consorzio è stato eletto il Marcè, al secolo Andrea Marcesini, dell’azienda La Felce di Ortonovo.

La Tavola Rotonda presentata da Marco Rezzano, nella duplice veste di Responsabile didattica Ais regionale e di Presidente dell’Enoteca Regionale della Liguria, ha visto i saluti del Sindaco di Lerici Leonardo Paoletti, del sopraccitato Andrea Marcesini, del Presidente Ais Liguria Alex Molinari, dell’Onorevole Lorenzo Viviani, spezzino membro della Commissione Agricoltura e Pesca della Camera dei Deputati, dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Stefano Mai che ha introdotto la nuova campagna promozionale della Regione Liguria, Terra d’Olio e di Vino. Sono seguiti poi gli interventi dei relatori, punti di vista diversi per celebrare i trent’anni dalla creazione della Doc Colli di Luni. Il primo è stato lo storico Alessandro Carassale, del DAFIST dell’Università di Genova, che ha ripercorso la storia dei documenti in cui si trovano citazioni dell’uva vermentino, il primo è del 1657 e dei vini di Lunigiana.

È stato poi il turno di Giorgio Baccigalupi, fornitore non solo di attrezzature per la maggioranza dei produttori della zona, ma anche di competenze ed esperienze, uno dei maggiori artefici dello stato attuale della Colli di Luni Doc, che dopo un’attenta analisi della situazione storica e presente, si è posto domande sul futuro, in un ottica di aumento e miglioramento della produzione anche per far crescere la redditività delle imprese. Il Presidente Nazionale dell’AIS Antonello Maietta ha raccontato un aneddoto sulla nascita della Doc Colli di Luni, rivelando che fu solo grazie ad una “marachella” che venne approvato superando dei problemi burocratico-ampelografici dovuti all’insistenza della Doc stessa su due regioni diverse. A lui, oltre al ringraziamento per l’ennesimo intervento ricco della consueta verve, va l’abbraccio dell’intera associazione (e di Liguria Wine Magazine) per un lutto famigliare.

L’economista Roberto Vegnuti, di Geospectra dell’Università di Genova, ha presentato un’analisi dello stato di salute dell’export del vino ligure, proponendo una possibile correlazione con l’incremento di turisti stranieri in ingresso. Andrea Carpani, marketer del vino, ha suggerito ipotesi di crescita per le aziende liguri, basata su una promozione più mirata del prodotto, anche sul mercato locale, che appare tutt’altro che saturo, come a dire che nella ristorazione ligure si potrebbe avere una maggiore offerta di vini liguri. Alcuni dei produttori presenti in sala hanno poi lanciato suggerimenti e provocazioni (l’istituzione di una DOC Liguria potrebbe essere incasellata in entrambe le categorie a seconda del punto di vista…), lamentando anche scarsità di fondi di sostegno per chi il territorio lo conserva e lo promuove.

Si sono poi aperti dei banchi di degustazione grazie alla partecipazione delle aziende Ca du Ferrà, Tenuta Maffone, Terre Bianche, Il Monticello, Arrigoni, La Felce, Podere Lavandaro, La Pietra del Focolare, La Carreccia, Boriassi, Zangani, Lunae Bosoni, Linero, La Bettigna, Bondonor, Giacomelli, Vetua e La Polenza. Citare anche solo alcuni dei vini sarebbe difficile e un inevitabile torto a qualcuno, si può notare, però che i bianchi del 2018 stanno attraversando un ottimo momento, a ribadire un nostro pallino: comprateli anche subito, ma qualcuno tenetelo un po’ lì…

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Matteo Sara

Astemio per i primi 36 anni di vita. Bevendo acqua e succhi di frutta si lancia in proclami del tipo: “se iniziassi a bere vorrei diventare sommelier”. Un autunno, sulla via di Canelli, viene finalmente folgorato da Bacco, e decide di iniziarsi all’alcol. Trentotto mesi dopo il primo bicchiere, diventa effettivamente sommelier Ais. Prima tappa di uno studio matto e speranzosissimo con l’obiettivo di recuperare il tempo perduto, tutto. Proust is nothing.

Articoli precedenti
Vite in Riviera protagonista a “Granaccia e Rossi di Liguria”
Articolo seguente
Guida Michelin 2020, tra gioie e dolori

Potrebbe interessarti anche...

Sarzana si veste di DOC

22 Agosto 2018

Continuano le dirette social con i produttori di...

22 Maggio 2020

Mare&Mosto registra numeri da record e premia una...

15 Maggio 2018

A Diano Castello il premio “Vermentino 2019”

5 Agosto 2019

Il Fivi di Piacenza? Una festa! Anche grazie...

28 Novembre 2019

LA GASTRONOMICA 1955, una kermesse in movimento

28 Agosto 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie