• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Mondiali Vins Extrêmes 2019: tutti i vini liguri…

      Eventi

      La pratica dei muretti a secco patrimonio Unesco

      Eventi

      Il Fivi di Piacenza? Una festa! Anche grazie…

      Eventi

      La Liguria secondo “WOW – The Italian Wine…

      Eventi

      Cala il sipario su Cibus Loci. Presente anche…

  • Racconti
    • Racconti

      Una verticale da ricordare con il Pigato di…

      Racconti

      The Wine Revolution e le “conversioni” in Liguria

      Racconti

      Cosa vuol dire essere un produttore rivoluzionario

      Racconti

      Fausto de Andreis e il suo “non pigato”

      Racconti

      Giorgia Grande e il racconto dei suoi vini

  • Interviste
    • Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

      Interviste

      È Michela Isola la miglior Sommelier del Vermentino…

      Interviste

      Botta e risposta con Livia Merlo

      Interviste

      Botta e risposta con Laura Picardi

      Interviste

      Cimento: un vino nato per sfida, alla sua…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Enoturismo: uno dei segmenti turistici più promettenti

      Tendenze

      Conoscere i vini liguri… in barca a vela

      Tendenze

      Liguria Wine Trekking: vino e outdoor binomio perfetto

      Tendenze

      Turismo in Liguria: trend in crescita

      Tendenze

      Liguria Spring School tra La Spezia e le…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • Le nozze di Cana Market Place Soulkitchen and Wine Wisdom in a bottle Tutti
      In primo piano

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      In primo piano

      Ottaviano Lambruschi: un classico che ha fatto storia

      In primo piano

      I Cerri: un progetto ambizioso che parte dal…

      In primo piano

      U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Market Place

      Produzione e valore delle denominazioni liguri

      Market Place

      Web Wine World e le nuove tribù sociali

      Market Place

      Le conseguenze di una scelta

      Soulkitchen and Wine

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Soulkitchen and Wine

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Soulkitchen and Wine

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

      Soulkitchen and Wine

      Pigato e focaccia di Recco sulle note di…

      Wisdom in a bottle

      Guardando fuori dal finestrino

      Rubriche

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Rubriche

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Rubriche

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Rubriche

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

  • La parola a…
    • Gabriella Molli Gilberto Volpara Giovanna Benetti Paolo Tegoni Tutti
      Gabriella Molli

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Gabriella Molli

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      Gabriella Molli

      Torta di bietole e Sciacchetrà

      Gabriella Molli

      Coniglio alle barbe e Rosso DOC

      Gilberto Volpara

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      Gilberto Volpara

      Massimo Rustichini: l’uomo del vino

      Gilberto Volpara

      Granaccia e Buzzetto di Quiliano, opere di cultura

      Gilberto Volpara

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      Giovanna Benetti

      Cultivar centenari in Valle Armea. Insieme a Eros…

      Giovanna Benetti

      Gionata Cognata e il suo amore per la…

      Giovanna Benetti

      L’olio e il vino Sommariva: passioni di famiglia

      Giovanna Benetti

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      Paolo Tegoni

      A spasso per La Spezia – 4 chiacchiere…

      Paolo Tegoni

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Paolo Tegoni

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

      Paolo Tegoni

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

      La parola a

      A spasso per La Spezia – 4 chiacchiere…

      La parola a

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      La parola a

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      La parola a

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

  • La cantina
    • La cantina

      Il Pergole Sparse della Cooperativa 5 Terre

      La cantina

      “Tilò” dell’Azienda Agricola Ramoino

      La cantina

      “Berette” dell’Azienda Agricola La Ricolla di Ne (GE)

      La cantina

      “Missanto” dell’Azienda Pino Gino di Castiglione Chiavarese

      La cantina

      Il Grand Père dell’azienda Bio Vio di Albenga

  • Video
    • Video

      Benvenuto Vermentino 2019

      Video

      Azienda Vitivinicola Durin – Bolle in Grotta &…

      Video

      Emozioni di Liguria – Vinitaly 2019

      Video

      Vinitaly 2019: Premio Angelo Betti a Viticoltori Ingauni

      Video

      Il presidente Toti in visita allo stand della…

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Mondiali Vins Extrêmes 2019: tutti i vini liguri…

      Eventi

      La pratica dei muretti a secco patrimonio Unesco

      Eventi

      Il Fivi di Piacenza? Una festa! Anche grazie…

      Eventi

      La Liguria secondo “WOW – The Italian Wine…

      Eventi

      Cala il sipario su Cibus Loci. Presente anche…

  • Racconti
    • Racconti

      Una verticale da ricordare con il Pigato di…

      Racconti

      The Wine Revolution e le “conversioni” in Liguria

      Racconti

      Cosa vuol dire essere un produttore rivoluzionario

      Racconti

      Fausto de Andreis e il suo “non pigato”

      Racconti

      Giorgia Grande e il racconto dei suoi vini

  • Interviste
    • Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

      Interviste

      È Michela Isola la miglior Sommelier del Vermentino…

      Interviste

      Botta e risposta con Livia Merlo

      Interviste

      Botta e risposta con Laura Picardi

      Interviste

      Cimento: un vino nato per sfida, alla sua…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Enoturismo: uno dei segmenti turistici più promettenti

      Tendenze

      Conoscere i vini liguri… in barca a vela

      Tendenze

      Liguria Wine Trekking: vino e outdoor binomio perfetto

      Tendenze

      Turismo in Liguria: trend in crescita

      Tendenze

      Liguria Spring School tra La Spezia e le…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • Le nozze di Cana Market Place Soulkitchen and Wine Wisdom in a bottle Tutti
      In primo piano

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      In primo piano

      Ottaviano Lambruschi: un classico che ha fatto storia

      In primo piano

      I Cerri: un progetto ambizioso che parte dal…

      In primo piano

      U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Market Place

      Produzione e valore delle denominazioni liguri

      Market Place

      Web Wine World e le nuove tribù sociali

      Market Place

      Le conseguenze di una scelta

      Soulkitchen and Wine

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Soulkitchen and Wine

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Soulkitchen and Wine

      Pasta fresca e vino bianco Doc. Ascoltando Neil…

      Soulkitchen and Wine

      Pigato e focaccia di Recco sulle note di…

      Wisdom in a bottle

      Guardando fuori dal finestrino

      Rubriche

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Rubriche

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Rubriche

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

      Rubriche

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

  • La parola a…
    • Gabriella Molli Gilberto Volpara Giovanna Benetti Paolo Tegoni Tutti
      Gabriella Molli

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Gabriella Molli

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

      Gabriella Molli

      Torta di bietole e Sciacchetrà

      Gabriella Molli

      Coniglio alle barbe e Rosso DOC

      Gilberto Volpara

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      Gilberto Volpara

      Massimo Rustichini: l’uomo del vino

      Gilberto Volpara

      Granaccia e Buzzetto di Quiliano, opere di cultura

      Gilberto Volpara

      Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

      Giovanna Benetti

      Cultivar centenari in Valle Armea. Insieme a Eros…

      Giovanna Benetti

      Gionata Cognata e il suo amore per la…

      Giovanna Benetti

      L’olio e il vino Sommariva: passioni di famiglia

      Giovanna Benetti

      Azienda Bruna: più forti di ogni avversità

      Paolo Tegoni

      A spasso per La Spezia – 4 chiacchiere…

      Paolo Tegoni

      A spasso per Genova – 4 chiacchiere in…

      Paolo Tegoni

      Un viaggio in Val Graveglia con Sergio Circella…

      Paolo Tegoni

      Luciano Capellini e il vino delle Cinque Terre

      La parola a

      A spasso per La Spezia – 4 chiacchiere…

      La parola a

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      La parola a

      L’Ellerino: frutto della cultura contadina

      La parola a

      Gnocchi al sugo di triglia e Vermentino

  • La cantina
    • La cantina

      Il Pergole Sparse della Cooperativa 5 Terre

      La cantina

      “Tilò” dell’Azienda Agricola Ramoino

      La cantina

      “Berette” dell’Azienda Agricola La Ricolla di Ne (GE)

      La cantina

      “Missanto” dell’Azienda Pino Gino di Castiglione Chiavarese

      La cantina

      Il Grand Père dell’azienda Bio Vio di Albenga

  • Video
    • Video

      Benvenuto Vermentino 2019

      Video

      Azienda Vitivinicola Durin – Bolle in Grotta &…

      Video

      Emozioni di Liguria – Vinitaly 2019

      Video

      Vinitaly 2019: Premio Angelo Betti a Viticoltori Ingauni

      Video

      Il presidente Toti in visita allo stand della…

  • Agenda
  • English
Eventi

“Tutti i Colori del Bianco”…in Liguria

di Redazione 2 Gennaio 2019

Il 14 gennaio inaugura a Genova l’evento promosso da Go Wine. Tra i partecipanti anche Vite in Riviera

L'esterno dello Starhotel President di Genova

L’esterno dello Starhotel President di Genova

L’associazione Go Wine, d’intesa con il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave, inaugura il 2019 a Genova l’evento “Tutti i colori del Bianco“, ottava edizione forum nazionale sul vino bianco italiano. L’appuntamento è per lunedì 14 gennaio allo Starhotel President (Corte Lambruschini 4). All’evento parteciperà anche Vite in Riviera, il consorzio che coinvolge 25 aziende enologiche della Riviera di Ponente e che gestisce la sede di Ortovero dell’Enoteca regionale della Liguria.

Sarà un evento dedicato al vino bianco italiano: al banco d’assaggio e in enoteca sarà presente una selezione esclusiva di bianchi d’autore. Molte cantine presenteranno in assaggio lo stesso vino prodotto in due annate differenti, con una parata di eccellenze dell’annata in commercio dallo scorso maggio, accompagnata dallo stesso vino con annata non più recente del 2015. Un’originale degustazione in verticale che spazierà dalle Alpi alla Sicilia e che coinvolgerà nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza. L’evento di Genova rappresenta il terzo appuntamento in Italia, dopo gli eventi di Milano e Bologna.

Ecco l’elenco delle aziende protagoniste dell’evento, al banco d’assaggio e nella speciale enoteca:
Giovanni Almondo – Monta’ (Cn); Bricco Maiolica – Diano d’Alba (Cn); Cantina Frentana – Rocca San Giovanni (Ch); Cantina Tramin – Termeno (Bz); Cva Canicattì – Canicattì (Ag); Marisa Cuomo – Furore (Sa); Di Marzo – Tufo (Av); Endrizzi – San Michele all’Adige (Tn); Fattoria San Lorenzo – Montecarotto (An); Faverzani – San Colombano al Lambro (Mi); Garofoli – Loreto (An); I Pastini – Martina Franca (Ta); La Masera – Settimo Rottaro (To); Lambruschi Ottaviano – Castelnuovo Magra (Sp); Lunae Bosoni – Castelnuovo Magra (Sp); Gini Sandro e Claudio – Monteforte d’Alpone (Vr); Manaresi – Zola Predosa (Bo); Montecappone – Jesi (An); Nizza Silvano – Santo Stefano Roero (Cn); Quartomoro di Sardegna – Arborea (Or); Rebollini – Borgoratto Mormorolo (Pv); Scubla – Premariacco (Ud); Signano – San Gimignano (Si); Sguardi di Terra – Lonato del Garda (Bs); Stanig – Prepotto (Ud);
Tenuta Cavalier Pepe – Sant’Angelo all’Esca (Av); Tenuta Maffone – Pieve di Teco (Im); Torre Varano – Torrecuso (Bn); Venica & Venica – Dolegna del Collio (Go); Vicentini – Colognola ai Colli (Vr); Vigneto delle Terre Rosse, Enrico Vallania – Zola Predosa (Bo); Zidarich – Duino Aurisina (Ts).

Sono presenti con ampi spazi espositivi per la degustazione:
Consorzio Tutela Lugana, con una selezione di aziende – Peschiera del Garda (Vr);
Consorzio di Tutela Vino Soave, con una selezione di aziende – Soave (Vr);
Muller Thurgau Vino di Montagna,
con una selezione dei vini della Rassegna Internazionale di Cembra (Trento)
che giunge nel 2019 alla 32° edizione;
Vite in Riviera, con una selezione di vini di 25 aziende del Ponente Ligure.

Programma, orari e costi
Ore 16.30-18.00: Degustazione ai banchi d’assaggio riservata ad operatori di settore e giornalisti;
Ore 18.00: Conferenza di presentazione della serata;
Ore 19.00: Degustazione di approfondimento “Tutti i colori del Bianco: il LUGANA” a cura del Consorzio di Tutela (evento su prenotazione senza costi aggiuntivi rispetto al banco d’assaggio)
Dalle 18.30 alle 22.00: Degustazione ai banchi d’assaggio aperta al pubblico di enoappassionati.

Il costo della degustazione per il pubblico è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, € 15,00 Soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2019.
Per una migliore accoglienza si consiglia di confermare la presenza alla serata e il numero degli accompagnatori all’Associazione Go Wine entro le ore 12 di lunedì 14 gennaio (0173 364631 / stampa.eventi@gowinet.it)

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Redazione

Articoli precedenti
Costa de Vigne 2017 di Massimo Alessandri
Articolo seguente
Altra cena altro chef. All’Enoteca di Ortovero

Potrebbe interessarti anche...

Cà du Ferrà presenta la nuova annata a...

6 Aprile 2019

Emozioni di Liguria alla 53esima edizione di VINITALY

13 Marzo 2019

Bollicine… sotto le stelle

9 Luglio 2018

Giro d’Italia con i vini liguri e i...

16 Gennaio 2018

Vendemmia 2017: al via le prime degustazioni

15 Marzo 2018

Conto alla rovescia per l’evento targato AIS

8 Maggio 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

LA PAROLA A...

Paolo Tegoni

  • A spasso per La Spezia – 4 chiacchiere in Enoteca

    4 Aprile 2019

Gabriella Molli

  • Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

    8 Febbraio 2019

Gilberto Volpara

  • L’Ellerino: frutto della cultura contadina

    22 Gennaio 2019

Giovanna Benetti

  • Cultivar centenari in Valle Armea. Insieme a Eros Mammoliti

    17 Luglio 2018

AGENDA

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
6 months ago
L' #Enotursimo in #Liguria non conosce confini. L'ultima frontiera è la scoperta dei #viniliguri... in barca a vela! ⛵️🥂☀️

Per saperne di più, leggete le pagine di #LiguriaWine. 🍾

https://t.co/aveoSHY4eL https://t.co/iiORnI3i0R
View on Twitter
LiguriaWine photo
3
4

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie