Una ricetta semplice con un ingrediente top della vicina Toscana. E le due new entry del Monticello
Dopo il panino con i muscoli accompagnato da un Vermentino dei Colli di Luni (qui la ricetta), oggi vi propongo un altro panino sempre da gustare caldo e questa volta con un ingrediente appena fuori regione. Basta infatti sconfinare di poco per raggiungere dal Levante ligure le Cave di Carrara. Ma andiamo con ordine.
Nella nostra infanzia – mi riferisco a chi non è più tanto giovane come me – la merenda era spesso a base di pane e olio e si beveva l’acqua del sindaco. Poi sono arrivate le merendine, i würstel – che se fatti male sono dei missili distruttivi – e tante altre porcherie.
Oggi per fortuna assistiamo a un ritorno alla merenda rustica. In omaggio al nostro territorio di confine, la Toscana, ecco un panino buono sia caldo che aperto: il panino con il lardo di Colonnata accompagnato da due vini nuovi (meglio abbondare in questi giorni di isolamento) tutti da scoprire.
Ingredienti:
Pane (meglio integrale)
Robiola
Lardo di Colonnata
Mozzarella
Pomodoro
Procedimento:
Facciamo cuocere in forno a 250 gradi e per pochi minuti le fette di pane con la robiola spalmata e la mozzarella. Intanto prepariamo delle fettine di pomodoro e tagliamo a fetta sottili il lardo che andremo ad aggiungere al pane. Il lardo sul pane caldo sprigionerà tutta la sua aromaticità e, unitamente al pomodoro, darà quel tocco gourmet a un panino che ha fatto da colazione e pranzo ai cavatori in quel di Colonnata.
Vini consigliati: Questa volta i vini che consiglio sono due e sono nuovi. Li ho scoperti in questi giorni di clausura forzata e sono le due nuove creazioni, entrambi 100% Vermentino, della cantina Il Monticello dei F.lli Neri, Alessandro e Davide: Argille Rosse, un vino corposo e rotondo di grande freschezza e sapidità, e Argille Grigie un vino di grande mineralità e dalle note balsamiche.