Un vino semplice ma tipico, perfetto per un aperitivo al tramonto sulle spiagge del mar ligure
Vino: Vermentino
Annata: 2018
Produttore: Poggi dell’Elmo
Denominazione: DOC Riviera Ligure di Ponente
Vitigni: Vermentino 100%
Titolo alcolometrico: 12%
Formati disponibili: bottiglie da 0,75 l
Vendemmia: Le uve vengono coltivate su antiche fasce sostenute da muretti a pietra in posizione soleggiata e raggiungono un’ottima maturazione,. Vigneto situato nelle colline interne del Comune di Soldano, nella famosa zona “Pini” , situata a 250 m.s.l.m. Il terreno è argilloso-calcareo e pietroso.Vigna giovane di 10 anni, impianto nel 2009. Raccolta a mano in cassette da 20 kg. 1000 bottiglie prodotte. Le uve sono state vendemmiate intorno al 20 settembre 2018.
Vinificazione e affinamento: Le uve raccolte e trasportate in cantina trascorrono la notte alla temperatura controllata di 4 gradi. La mattina successiva avviene la classica vinificazione in bianco : le uve vengono diraspate e pigiate e iniziano la fermentazione alcoolica, dopo l’aggiunta di lieviti selezionati. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 16/17 gradi. Imbottigliamento intorno ai primi di aprile dell’anno successivo alla vendemmia.
Degustazione: All’esame visivo ci troviamo davanti un calice vestito di giallo paglierino con riflessi verdolini, molto luminoso. I profumi sono tenui, ma eleganti e puliti. Il ricordo va subito ad un sapore di “buono” come il sapone di marsiglia delle lenzuola stese ad asciugare al sole. Sono profumi sottili, esce timido, ma poi se si aspetta con calma regala sentori di lavanda, di fiori di sambuco, uva spina, kiwi, melone estivo bianco, agrume, feijoa, lievi erbe aromatiche, mentuccia e foglie di thè bianco.
All’esame gusto olfattivo è secco, caldo e morbido, di corpo. Le durezze evidenziano buona freschezza e sapidità. In bocca dona una bella sensazione di volume, il sorso è pieno ed appagante. Un vino semplice, ma tipico, equilibrato ed abbastanza armonico.
Bellissima la sensazione di un “crescendo” gustativo, al naso si dona poco, ma poi esplode in bocca con un gusto pieno. Una bella lunghezza ed una chiusura secca, pulita, decisa, fa sì che non si voglia finire di berlo.
Abbinamento: Risotto ai frutti di mare e mazzancolle marinate con spuma al frutto della passione. Ottimo anche come aperitivo in riva al mare al tramonto
Temperatura di servizio: 12 °-14° C
Conservazione: Un vino che non teme il passaggio di almeno altre 3/4 estati mantenendo inalterata la sua piacevolezza re l’immediatezza di beva.