Giro turistico nei locali del borgo medievale, alla ricerca di un bicchiere dei Colli di Luni
I luoghi del vino sono punti d’incontro dove fermarsi per una piacevole sosta, scoprire nuovi sapori o semplicemente trascorrere un po’ di tempo in buona compagnia. In Liguria, tra i caruggi del centro storico di Sarzana, borgo murato cinquecentesco nel cuore della Val di Magra, si nascondono locali affascinanti dove poter gustare un buon bicchiere di vino ligure, da accompagnare, perché no, ad alcune eccellenze gastronomiche della zona. Ecco gli indirizzi da non perdere.
La Dolce Vita
Da Porta Romana, la porta orientale, che una volta rappresentava uno dei cinque accessi alla città, inizia il nostro viaggio alla scoperta dei locali sarzanesi. Passeggiando lungo via Mazzini, l’arteria principale del centro, all’incrocio con Piazza Firmafede che conduce alla Cittadella, vi imbatterete in questo piccolo locale dall’atmosfera accogliente e informale. L’ideale per fermarsi e scoprire alcune delle etichette più importanti della zona. Tra queste, Sarticola, il Vermentino DOP dei Colli di Luni dell’azienda agricola Ottaviano Lambruschi di Castelnuovo Magra, che di certo non vi deluderà.
(Via Mazzini 142)
Caffè del Teatro
Imboccando via Mazzini si arriva al Teatro cittadino, in piazza Garibaldi, intitolato agli otto “impavidi” sarzanesi che, agli inizi dell’Ottocento, vollero offrire alla città un centro di cultura e svago. Di fronte sorge il Caffè del Teatro, uno dei locali storici di Sarzana. Tra etichette nazionali e d’oltrealpe, potrete degustare alcune bottiglie dei Colli di Luni, a vostra scelta.
(Piazza Giuseppe Garibaldi 28)
Bar Massimo
Lasciata Piazza Garibaldi e superata la Cattedrale di Santa Maria Assunta, si arriva nella pittoresca Piazza Calandrini, dove ogni anno ad agosto, durante “La Soffitta nella Strada”, ha luogo “La Calandriniana”, laboratorio d’arte a cielo aperto. Qui affaccia questo bar molto frequentato che offre buona musica, focaccia calda e testaroli, piatto tipico a base di farina, acqua e sale e cotto su piastre roventi. Al Bar Massimo è d’obbligo un bicchiere di Vermentino dei Colli di Luni. Noi vi consigliamo di provare quello dell’azienda agricola I Pilastri, dalle colline di Caniparola, fresco e corposo.
(Via Lancillotto Cattani, 15-31)
Cru
Percorrendo gli stretti carrugi, dove sorgono le antiche botteghe antiquarie, si arrivare nel grande anfiteatro comunale, Piazza Matteotti. Sotto i portici, alle spalle del Monumento ai Caduti, sorge questo raffinato bistrot, new entry sarzanese. Con un intero scaffale dedicato ai Colli di Luni, tra etichette come La Baia del Sole, La Bettigna, Ottaviano Lambruschi, Il Torchio, Terenzuola, Giacomelli e Il Monticello, ogni settimana Gianpaolo Giacomelli, responsabile dell’enoteca, sceglie quelle da proporre al bicchiere. Accompagnano i vini del territorio, taglieri di salumi e formaggi e delicate conserve.
(Piazza Matteotti, 22)
Caffè Costituzionale
Sul lato opposto della piazza, alla sinistra del palazzo del Comune, è situato questo storico caffè, cuore pulsante della vita cittadina fin dal Risorgimento. Al piano terra di un elegante palazzo storico, il Costituzionale offre un ambiente caldo e curato, per sorseggiare in buona compagnia i vini liguri che il locale propone. Dalle bottiglie colorate del Torchio esposte in vetrina, a quelle di Ottaviano Lambruschi, fino alle etichette di Arrigoni. Tra quest’ultime, consigliamo Tramonti Cinque Terre DOP, la Vigna del Prefetto e Vermentino Superiore Colli di Luni DOP.
(Piazza Matteotti, 65)
Caffè Pini
Concludiamo il nostro itinerario nel borgo sarzanese con un’ultima tappa, a pochi metri dalla piazza principale. Un altro locale storico, luogo perfetto per assaporare un ultimo bicchiere nella saletta interna o, se il tempo lo permette, nel dehor circondato da fioriere. Sugli scaffali fanno mostra di sé piccoli e grandi viticoltori locali: La Bettigna, Fravizzola, Il Monticello… E questa volta vi consigliamo un bicchiere, o magari due, dell’azienda agricola Terenzuola: dai Vermentino Fosso di Corsano e Vigne Basse, al particolarissimo Vermentino Nero. Cin cin al 2018!
(Via Antonio Gramsci, 11)