• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoItinerari

Sorseggiando vini liguri dentro le mura di Sarzana

di Chiara Gallo 5 Gennaio 2018

Giro turistico nei locali del borgo medievale, alla ricerca di un bicchiere dei Colli di Luni

I luoghi del vino sono punti d’incontro dove fermarsi per una piacevole sosta, scoprire nuovi sapori o semplicemente trascorrere un po’ di tempo in buona compagnia. In Liguria, tra i caruggi del centro storico di Sarzana, borgo murato cinquecentesco nel cuore della Val di Magra, si nascondono locali affascinanti dove poter gustare un buon bicchiere di vino ligure, da accompagnare, perché no, ad alcune eccellenze gastronomiche della zona. Ecco gli indirizzi da non perdere.

Dolce Vita Sarzana caffèLa Dolce Vita

Da Porta Romana, la porta orientale, che una volta rappresentava uno dei cinque accessi alla città, inizia il nostro viaggio alla scoperta dei locali sarzanesi. Passeggiando lungo via Mazzini, l’arteria principale del centro, all’incrocio con Piazza Firmafede che conduce alla Cittadella, vi imbatterete in questo piccolo locale dall’atmosfera accogliente e informale. L’ideale per fermarsi e scoprire alcune delle etichette più importanti della zona. Tra queste, Sarticola, il Vermentino DOP dei Colli di Luni dell’azienda agricola Ottaviano Lambruschi di Castelnuovo Magra, che di certo non vi deluderà.
(Via Mazzini 142)

 

 

Caffè del Teatro SarzanaCaffè del Teatro

Imboccando via Mazzini si arriva al Teatro cittadino, in piazza Garibaldi, intitolato agli otto “impavidi” sarzanesi che, agli inizi dell’Ottocento, vollero offrire alla città un centro di cultura e svago. Di fronte sorge il Caffè del Teatro, uno dei locali storici di Sarzana. Tra etichette nazionali e d’oltrealpe, potrete degustare alcune bottiglie dei Colli di Luni, a vostra scelta.
(Piazza Giuseppe Garibaldi 28)

 

 

 

Bar Massimo SarzanaBar Massimo

Lasciata Piazza Garibaldi e superata la Cattedrale di Santa Maria Assunta, si arriva nella pittoresca Piazza Calandrini, dove ogni anno ad agosto, durante “La Soffitta nella Strada”, ha luogo “La Calandriniana”, laboratorio d’arte a cielo aperto. Qui affaccia questo bar molto frequentato che offre buona musica, focaccia calda e testaroli, piatto tipico a base di farina, acqua e sale e cotto su piastre roventi. Al Bar Massimo è d’obbligo un bicchiere di Vermentino dei Colli di Luni. Noi vi consigliamo di provare quello dell’azienda agricola I Pilastri, dalle colline di Caniparola, fresco e corposo.
(Via Lancillotto Cattani, 15-31)

 

Cru SarzanaCru

Percorrendo gli stretti carrugi, dove sorgono le antiche botteghe antiquarie, si arrivare nel grande anfiteatro comunale, Piazza Matteotti. Sotto i portici, alle spalle del Monumento ai Caduti, sorge questo raffinato bistrot, new entry sarzanese. Con un intero scaffale dedicato ai Colli di Luni, tra etichette come La Baia del Sole, La Bettigna, Ottaviano Lambruschi, Il Torchio, Terenzuola, Giacomelli e Il Monticello, ogni settimana Gianpaolo Giacomelli, responsabile dell’enoteca, sceglie quelle da proporre al bicchiere. Accompagnano i vini del territorio, taglieri di salumi e formaggi e delicate conserve.
(Piazza Matteotti, 22)

 

Caffè Costituzionale SarzanaCaffè Costituzionale

Sul lato opposto della piazza, alla sinistra del palazzo del Comune, è situato questo storico caffè, cuore pulsante della vita cittadina fin dal Risorgimento. Al piano terra di un elegante palazzo storico, il Costituzionale offre un ambiente caldo e curato, per sorseggiare in buona compagnia i vini liguri che il locale propone. Dalle bottiglie colorate del Torchio esposte in vetrina, a quelle di Ottaviano Lambruschi, fino alle etichette di Arrigoni. Tra quest’ultime, consigliamo Tramonti Cinque Terre DOP, la Vigna del Prefetto e Vermentino Superiore Colli di Luni DOP.
(Piazza Matteotti, 65)

 

 

Caffè Pini SarzanaCaffè Pini

Concludiamo il nostro itinerario nel borgo sarzanese con un’ultima tappa, a pochi metri dalla piazza principale. Un altro locale storico, luogo perfetto per assaporare un ultimo bicchiere nella saletta interna o, se il tempo lo permette, nel dehor circondato da fioriere. Sugli scaffali fanno mostra di sé piccoli e grandi viticoltori locali: La Bettigna, Fravizzola, Il Monticello… E questa volta vi consigliamo un bicchiere, o magari due, dell’azienda agricola Terenzuola: dai Vermentino Fosso di Corsano e Vigne Basse, al particolarissimo Vermentino Nero. Cin cin al 2018!
(Via Antonio Gramsci, 11)

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Chiara Gallo

Articoli precedenti
Botta e risposta con Laura Angelini
Articolo seguente
Aimone Vio e la sua storia di eccellenza all’insegna del biologico

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta delle origini del Pornassio DOC

6 Marzo 2019

Dove cenare a San Valentino? Ce lo dice...

12 Febbraio 2018

Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo...

10 Luglio 2019

Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

7 Giugno 2019

Wine Tasting Experience (parte I)

11 Maggio 2018

Gita fuori porta tra i luoghi del Pigato

17 Aprile 2019

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie