• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Diablolica: la gara ciclistica che unisce sport, vino…

      Eventi

      Conferenze Enogastronomiche alla BIT 2021. Il 10 e…

      Eventi

      Premio “Vermentino”: una festa che unisce vino e…

      Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Nasce l’Azienda Agricola Dell’Erba e… “Ne vedrete delle…

      Interviste

      Intervista a Dario Vergassola, che beveva vino ligure…

      Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

  • Tendenze
    • Tendenze

      Savona, un incontro per valorizzare le aziende liguri

      Tendenze

      Effetto pandemia: impennata di vendite di vino online

      Tendenze

      Via (E): vacanze slow tra Liguria e Piemonte…

      Tendenze

      È online il nuovo sito di Enoteca Ligure

      Tendenze

      Coldiretti: “La riapertura della ristorazione è fondamentale per…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoLe nozze di CanaRubriche

Vino con vista. A Castelnuovo Magra, nel Levante

di Matteo Sara 15 Aprile 2018

L’azienda La Colombiera offre questo e altro. Il racconto del sommelier sulle etichette con le Stele

Innanzi tutto c’è Castelnuovo Magra, che dove ti metti ti metti è un incanto. Poi c’è quel vigneto, in dolce pendenza, quasi uno scivolo verso il mare, che pare ad un passo. La nuova sala degustazione, intelligentemente, li incornicia entrambi, l’hanno appena finita, accanto alla sede aziendale, località Montecchio. Ci hanno anche messo una cucina, seria, siamo solo agli inizi, ne vedremo delle buone.

La Colombiera di Pieralberto Ferro è in piena crescita, lo fa con nuovi investimenti, nuovi prodotti e nuove energie dalle nuove generazioni. A partire dai piedi di Castelnuovo, dove si può dire sia “nato” il Vermentino che conosciamo oggi, per lavorare attualmente su tutta la riva sinistra del Magra, con terreni a Sarzana, Santo Stefano e Fosdinovo. Durante la recente visita per l’Anteprima di Benvenuto Vermentino cerco di non farmi ammaliare dalle bellezze del luogo, dalla vista di cui sopra, e neppure dalle aggiornate etichette che riprendono l’immagine della statua stele (gruppo A, direi la Pontevecchio VIII, pur scomposta, non più la VI) che da sempre ha caratterizzato la produzione aziendale, e, stoico, mi concentro sui calici.

Assaggio per primo il Colli di Luni Vermentino 2017, da vari vigneti aziendali, l’etichetta azzurra, per intenderci. La mela è verde, gli agrumi e le aromatiche freschissime dicono già al naso che il potenziale c’è, ma che forse andrà aspettato qualche tempo, magari poche settimane, per equilibrare un po’ tutta quella freschezza che in quest’annata piuttosto calda ha saputo comunque mantenersi scalpitante.

Il Colli di Luni Vermentino Celsus 2017 viene dal quasi omonimo vigneto Celso, sulla omonima via di Fosdinovo. Siamo tra i 200 e i 240 metri sul mare, esposizione pieno sud, maggiore altitudine e distanza dal mare rispetto alla sede aziendale, non più uno scivolo quindi, quasi un trampolino. Profumo più intenso e complesso, la mela è pienamente matura, l’erbaceo definito, l’agrume delicato ma ben presente, penso comunque di doverlo aspettare, ed invece è già lì, con la bocca calda, freschissima, certo, ma già in un promettente equilibrio, il tutto guidato dalla sapidità interessante. Capisco che mi sono sbagliato: niente scivolo, niente trampolino, nulla che scenda. Sono piuttosto impianti di risalita, è il mare che sale ai colli, è la vite che ne rende la verticalità, il suo sapore. Buon vino adesso, se sarà al pari dei migliori della denominazione lo dirà il tempo, intanto, per una volta, vi autorizzo a bere una nuova annata già in primavera senza menarvela con i bianchi di carattere che vanno aspettati.

In attesa del Poggialino, da vigneto storico per la zona, di rosso ce n’è uno: il Colli di Luni Rosso Terrizzo 2015. Dentro c’è soprattutto sangiovese, ovviamente, e un 40% tra merlot e cabernet sauvignon. Mi affaccio al calice temendo un po’ troppa influenza dai vitigni internazionali per i miei gusti: nessun problema. La ciliegia al naso è perfettamente matura, una nota più fresca di ribes, e poi una speziatura non invadente, l’affinamento in legno è in botte grande, sembra proprio ben misurato; la bocca è calda, rustica e saporita, con quel tannino giusto, che lo lascia già perfettamente in beva oggi e gli permette di essere bevuto anche tra un paio di anni.

E poi c’è una novità, un rosato, ancora da sangiovese, questa volta col solo syrah. Il Rosacelsus 2017, non previsto in denominazione, nasce come vino “da tavola”, come si diceva fino a poco fa. Fiori e frutta all’olfatto sono un classico della tipologia, ma è nel palato che colpisce. Freschezza da vendere, sapidità, ormai si può dire, così tipica del territorio, ed un accenno di tannino che non guasta affatto, anzi gli da maggior spinta. Lo immagino sparire velocemente dai calici con mortadella nostrale e prosciutta castelnovese, non so perché ma mi vengono in mente anche le caldarroste, ma non c’è speranza alcuna, sarà come un’avventura estiva, le poche bottiglie evaporeranno certamente nei mesi caldi e a settembre resterà soltanto un dolce ricordo.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Matteo Sara

Astemio per i primi 36 anni di vita. Bevendo acqua e succhi di frutta si lancia in proclami del tipo: “se iniziassi a bere vorrei diventare sommelier”. Un autunno, sulla via di Canelli, viene finalmente folgorato da Bacco, e decide di iniziarsi all’alcol. Trentotto mesi dopo il primo bicchiere, diventa effettivamente sommelier Ais. Prima tappa di uno studio matto e speranzosissimo con l’obiettivo di recuperare il tempo perduto, tutto. Proust is nothing.

Articoli precedenti
Azienda Bruna: più forti di ogni avversità
Articolo seguente
Virgilio Pronzati: “Pigato individualista, Vermentino estroverso”

Potrebbe interessarti anche...

Produzione e valore delle denominazioni liguri

12 Ottobre 2018

U Cantin: storia d’amore e di riscoperta

30 Agosto 2018

La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

19 Ottobre 2020

Metti una torre di vedetta a un vigneto

22 Maggio 2018

Podere Lavandaro: bianchi e rossi ai piedi del...

25 Luglio 2018

Roberto Bonfiglio: un uomo “ricco” come il suo...

16 Marzo 2018

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
2 years ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie