• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      “DOP Economy” entra nel vocabolario Treccani

      Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      “DOP Economy” entra nel vocabolario Treccani

      Tendenze

      Liguria Wine Shop: l’e-commerce del vino ligure è…

      Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoRacconti

Visita ai “Magnati”, nel cuore delle Cinque Terre

di Matteo Sara 11 Febbraio 2020

Il racconto dell’azienda di Davide Bordone e Riccardo Fino e l’assaggio di alcuni campioni in affinamento

I vigneti dei Magnati alle Cinque Terre

I vigneti dei Magnati alle Cinque Terre

Magnate s.m. 1.Cittadino ragguardevole per autorità e prestigio nella vita politica ed economica del proprio paese; al plurale, nell’età comunale, i cittadini più influenti per censo e aderenze; nei regni di Ungheria, Boemia e Polonia, i nobili, proprietari terrieri che costituivano il consiglio della Corona. Dal latino magnas-atis, derivato di magnus “grande”.

Ho in mano il Devoto-Oli, rigorosamente cartaceo, è l’edizione del 2008 ma non credo che in dodici anni questa definizione sia molto cambiata. Ci pensavo tornando a casa, dopo l’incontro con Davide Bordone che, con il socio Riccardo Fino, ha costruito non una, ma ben due aziende tra Riomaggiore e Manarola. Pensavo alla scelta del nome, semplicemente derivante dal toponimo della zona dove possiedono il vigneto di maggior estensione, eppure capace di essere un augurio, un’evocazione di altri tempi, di altre disponibilità e fortune. Parole come “autorità” e “prestigio” nel proprio paese, in effetti, dovrebbero essere associate a chiunque faccia agricoltura nelle Cinque Terre: la cura dei vigneti, il mantenimento dei muri a secco, la conservazione del paesaggio, dovrebbero essere riconosciuti come elemento centrale nella vita di una piccola comunità (e il dizionario, poco dopo, parla di “censo”, come dire…) immersa in un mondo dove le case colorate si possono fare un po’ ovunque ma le colline terrazzate non proprio. E invece Davide e Riccardo non sembrano esattamente dei nobili centroeuropei, non dei padroni sicuramente, piuttosto dei servi della gleba, legati come sono al loro territorio, e al lavoro che quel territorio implica. Poi, certo, i servi della gleba di essere parte della “loro” terra tanto felici non dovevano essere, e invece ad ascoltare Davide Bordone parlare dei suoi luoghi, del suo lavoro e di una vita, si percepisce una sorta di realizzazione, di pienezza, di quell’amore che non cancella le complicazioni, i difetti di chi o cosa si ama, ma che risulta semplicemente appagante, ed inevitabile.

Muretti a secco dell'azienda

Muretti a secco dell’azienda

Mi riceve nella sede di Manarola, subito sotto la frazione Groppo, è la sede grande, preposta alla produzione dei vini secchi, la parola “grande” è da intendersi, ovviamente, in termini ligustici, quindi quello che nella cantina australiana media sarebbe il ripostiglio. Assaggiamo alcuni campioni in affinamento dell’annata 2019.
Si parte con l’Aurè, dedicato al nonno Aurelio, affinato in tino d’acciaio: appena spillato è freddino, e un po’ chiuso al naso, poi suggerisce erbe e agrumi, le prime molto fresche, le seconde ancora in scorza, in bocca ha un bel finale leggermente amaricante e una schietta sapidità; ha tutto per diventare, e a breve, un bel Cinque Terre territoriale, insomma.

Dettaglio di una botte

Dettaglio di una botte

Si continua con il Cinque Terre I Magnati, campione dalla barrique in cui ha fermentato e proseguito poi l’affinamento: la necessità di aggregare tutte le sue componenti è evidente, il legno è ancora decisamente influente, ma non riesce a domare le promettenti durezze, il frutto di polpa, quello più acidulo e la sapidità, che non vede l’ora di straripare; nonostante la rotondità e il calore pare quindi schierarsi nella via dei Cinque Terre meno piacioni e profumati.

Cambiando colore, il Rosso Aurè, assemblaggio di canaiolo e granaccia con un passaggio in legno, ha frutto croccante, ed è pimpante sia al naso che in bocca grazie ad un cenno di speziatura pepata che contribuisce alla beva, non durerà vent’anni probabilmente, ma il motivo principale sarà che la voglia di finirlo finirà per prevalere presto.
Cambiando gradazione zuccherina, e le annate, andiamo sui passiti. Prima il Passito Rosso 2016, prelevato dalla botte della cantina di Riomaggiore, bella frutta, appare l’albicocca, poi il fico, che restano fino a che la prugna non prende il sopravvento, resiste giusto un sentore lievemente erbaceo, la bocca è decisamente dolce, le durezze si affidano al contributo di un tannino molto accurato.

Tocca poi al Cinque Terre Sciacchetrà 2017, sempre da botte. Ha già un suo equilibrio perfetto, nonostante la giovane età, specialmente al palato; i profumi sono elegantissimi e non avranno che da guadagnare da una permanenza in bottiglia, dove la complessità non potrà che aumentare, questa gemma enologica, ricordiamolo a produttori e consumatori, non teme le rughe del tempo, diamoglielo.

Ma non chiuderò in dolcezza, il più che gradito omaggio di una bottiglia del Cinque Terre I Magnati 2018, attualmente in commercio, mi regala un naso autorevole, pieno di mele, nespole, ma anche agrumi, una leggera speziatura morbida di curcuma, al palato ha gran corpo, la lama salata è in un fodero di rovere ben ricamato, forse non ha ancora quella nobile compiutezza che gli esemplari superstiti agli assaggi di turisti e appassionati potranno raggiungere tra un annetto, ma già così è una ricchezza. Roba da magnati.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Matteo Sara

Astemio per i primi 36 anni di vita. Bevendo acqua e succhi di frutta si lancia in proclami del tipo: “se iniziassi a bere vorrei diventare sommelier”. Un autunno, sulla via di Canelli, viene finalmente folgorato da Bacco, e decide di iniziarsi all’alcol. Trentotto mesi dopo il primo bicchiere, diventa effettivamente sommelier Ais. Prima tappa di uno studio matto e speranzosissimo con l’obiettivo di recuperare il tempo perduto, tutto. Proust is nothing.

Articoli precedenti
Enoteca ligure al Festival di Sanremo
Articolo seguente
Crêuza: un vino da tavola da bere all’infinito

Potrebbe interessarti anche...

La Baia del Sole premiata a Chisinau

7 Marzo 2019

Parola d’ordine “investire” per tornare a essere il...

16 Marzo 2020

The Wine Revolution e le “conversioni” in Liguria

26 Novembre 2019

Cala il sipario su Mare & Mosto 2019,...

22 Maggio 2019

Viticoltori Ingauni: una cooperativa in crescita

6 Dicembre 2017

Sua maestà il Pandolce genovese

18 Dicembre 2019

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
5 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
1

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie