• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

      Eventi

      Barolo, Barbaresco, Roero e gli altri volti del…

      Eventi

      Torna “RivierEccellenze”: quattro cene con i vini liguri

      Eventi

      WOW! 2020 oltre le aspettative

  • Racconti
    • Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

      Racconti

      Frantoio Garello: non solo olio in Val Pennavaire

      Racconti

      Passaggio di testimone dell’azienda “Casa del Diavolo”

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Vinibuoni d’Italia: 11 “corone” e 2 “golden stars”…

      Tendenze

      La vendemmia è cominciata: si stimano 46 mila…

      Tendenze

      Mondial de Vins Extrêmes premia 11 etichette liguri

      Tendenze

      I vini del Ponente Ligure direttamente in barca

      Tendenze

      Peq Agri acquisisce la Cantina Lupi. Il patron…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

      La cantina

      Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
Itinerari

Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo e buon bere

di Lorenza Ricci 10 Luglio 2019

Una giornata per perdersi nei vicoli della Superba, con qualche pit stop enogastronomico

 “Genova, dove i tramways sono gli ascensori! […] Città a sorpresa! Una scalinata, un àndito, un archivolto, conducono in pochi minuti ad una piazza alla quale non si sarebbe giunti che in un’ora, seguendo le strade.”

Basta una sola giornata per scoprire quell’essenza di Genova che il poeta francese Valery Larbaud è riuscito a cogliere in così poche righe. Anch’io, nel mio piccolo, vorrei trasmettere questa essenza portandovi in giro per la mia città e facendovi venire voglia di farci un salto!

Uno scorcio di Via Garibaldi

Uno scorcio di Via Garibaldi

La giornata inizia nella centralissima Via Garibaldi con la tipica colazione genovese: fugassa intinta nel cappuccino. Questo insolito abbinamento di dolce e salato, spesso incompreso da chi viene da fuori, può essere sostituito da una colazione più classica all’insegna del biologico nella particolare “Gelateria/Libreria Gelatina”, dove, oltre a cheesecakes e smoothies, si può uscire con un buon libro. Un tempo chiamata Strada Nuova, Via Garibaldi colpisce subito per la maestosità dei suoi palazzi tardo-rinascimentali costruiti dalle nobili famiglie, dove sono custodite opere d’arte di artisti del calibro di Caravaggio, Rubens e Van Dyck, che un tempo soggiornarono nella città. Servirebbe una giornata intera solo per loro, ma dato che il tempo stringe, attraverso i portoni, potete sbirciare i cortili privati dei palazzi con le loro fontane e i loro giardini: una chicca per gli occhi.

Proseguiamo nel nostro giro addentrandoci in quel gomitolo di vicoli che sono il simbolo del centro storico e, cercando di non perderci, giungiamo in Piazza delle Vigne, chiamata così perché, dove oggi si trovano i tavoli di un baretto e variopinte botteghe, un tempo si estendeva un vigneto. Di questo rimane traccia, oltre che nel nome della piazza e della sua chiesa, Santa Maria delle Vigne, anche nell’altare e nei capitelli. A proposito di chiese, merita lasciarsi stupire da piazza San Matteo, dove domina la piccola chiesa in stile romanico con la facciata a strisce bianche e nere, attorniata dagli storici palazzi della famiglia Doria.

Campo Pisano con le sue vivaci case

Campo Pisano con le sue vivaci case

Prima di uno spuntino, ci si può regalare un’altra piacevole sorpresa: Campo Pisano, costruito in onore della storica vittoria genovese su Pisa, la rivale del Mar Tirreno. Ci troviamo nel caratteristico quartiere di Sarzano. Si tratta di una piazzetta dove regna il contrasto: da un lato il pavimento ciottolato bianco e nero in stile risseu, dall’altro i vivaci colori delle case alte e strette che la incorniciano. Già che ci siete, approfittatene per andare a curiosare nello splendido chiostro triangolare della Chiesa di Sant’Agostino, oggi parte del Museo omonimo.

Ormai ora di pranzo, scendiamo verso il mare fino ai bassi portici di Sottoripa, impregnati di odore di fritto. Qui infatti questo street food ante litteram la fa da padrone: panissette, frisceu e l’impagabile cartoccio di pesce, ancora più buono se accompagnato da un gotto di Bianchetta. Tranquilli: se percorrete il molo che costeggia l’Acquario, sappiate che trovate ad attendervi l’Isola delle Chiatte dove, dondolati dal mare, potrete ammirare lo skyline della città. Se invece volete allargarvi di più rispetto alla tradizione, potete optare per il simpatico “Panino Marino” dove, oltre alle proposte più classiche, trovate anche gustosi panini rigorosamente a base di pesce.

La splendida vista da Spianata Castelletto

La splendida vista da Spianata Castelletto

l giro non può che ricominciare dall’Acquario, il terzo più grande in Europa, che da anni attira meritatamente milioni di turisti. Anche se ci siete già stati, vale la pena ritornare perché ogni volta si scoprono cose nuove. Mi raccomando però, prenotate per tempo! Terminata la lunga visita, nonostante la stanchezza, ci si può ancora concedere una passeggiata per le vie del centro. Salendo per via San Lorenzo si incontrano prima la Cattedrale, il Palazzo Ducale e infine Piazza De Ferrari, “Deffe” per i giovani, con il suo mix di stili eclettico e neoclassico, come il Teatro Carlo Felice.Quale miglior modo di chiudere questa giornata se non con un fresco aperitivo? Vi propongo due opzioni.  “Rituffandosi” nei vicoli, in Via Luccoli si trova il “Mugugno“. Il nome deriva dal classico brontolio genovese: vi assicuro che però non avrete nulla per cui mugugnare davanti al goloso tagliere e alla ricca offerta di vini, anche liguri. Se invece volete provare l’emozione dell’ascensore, vi consiglio di prendere quello che da Piazza Portello sale in Spianata Castelletto, il punto migliore dove ammirare Genova dall’alto. Proprio qui troverete “Il Calice“, un piccolo locale per un aperitivo con vista. Poco distante, “Don Paolo” con la sua granita alle mandorle è la degna conclusione di questa giornata zeneize.

2
Facebook Twitter Google + Pinterest
Lorenza Ricci

Articoli precedenti
Anche la viticoltura ligure a sostegno di “Genova nel cuore”
Articolo seguente
Lievantu “Legnà” della Coop. Agricoltori Vallata di Levanto

Potrebbe interessarti anche...

I Colli di Luni e la dinastia del...

27 Aprile 2018

Tour nelle Città del Vino della Liguria

21 Novembre 2017

Dove cenare a San Valentino? Ce lo dice...

12 Febbraio 2018

Ciclopedonale Maremonti: sole, mare e calici DOC

16 Maggio 2018

Alla scoperta delle origini del Pornassio DOC

6 Marzo 2019

In sella fra le fantastiche cinque

10 Ottobre 2017

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
3 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie