• Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English

Liguria Wine Magazine

  • Home
  • Vini
    • Territorio
    • Produttori
      • Genova
      • La Spezia
      • Savona
      • Imperia
      • Massa-Carrara
    • La guida ai vini
    • Normative
    • Prodotti tipici
  • Eventi
    • Eventi

      È di Possa l’unico rosato ligure premiato al…

      Eventi

      Vinitaly slitta di un anno. Confermata OperaWine

      Eventi

      Vinitaly riapre in presenza. Dal 20 al 23…

      Eventi

      Guida VITAE 2021: le “Quattro Viti” assegnate alla…

      Eventi

      Il futuro del vino: evento in streaming a…

  • Racconti
    • Racconti

      Tenuta Maffone miglior grappa Doc

      Racconti

      Continua l’impegno di Vite in Riviera

      Racconti

      È ligure il miglior sommelier d’Italia

      Racconti

      Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

      Racconti

      Limited edition: in vendita le bottiglie di Ormeasco…

  • Interviste
    • Interviste

      Crisi per la viticoltura regionale. La parola ai…

      Interviste

      Coronavirus e GDO: aumentano anche le vendite di…

      Interviste

      Vinitaly sì, Vinitaly no. Ancora incerto il futuro…

      Interviste

      “Liguria More Than This”. La bellezza ci salverà

      Interviste

      AIS e Regione Liguria insieme per il territorio

  • Tendenze
    • Tendenze

      Cinque Terre: una campagna di Crowdfounding per una…

      Tendenze

      Il Consorzio dei viticoltori ottiene il riconoscimento dal…

      Tendenze

      La Pasqua dei viticoltori: ricette e vino ligure…

      Tendenze

      I numeri del vino in Liguria. Calo nel…

      Tendenze

      Cinque Terre: il Parco stanzia aiuti per i…

  • Itinerari
    • Itinerari

      Vivere Genova in un giorno. Tra arte, cibo…

      Itinerari

      “Birravagando” in Liguria: consigli di viaggio

      Itinerari

      Vini da scoprire: Albarola, Bianchetta e Lumassina

      Itinerari

      Parchi naturali: il lato nascosto della Liguria

      Itinerari

      Cinque vini liguri per cinque incantevoli spiagge

  • Rubriche
    • La parola allo chef Le nozze di Cana Market Place Tutti
      In primo piano

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      In primo piano

      Il Cappun Magro in versione antipasto

      Le nozze di Cana

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Le nozze di Cana

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Le nozze di Cana

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

      Le nozze di Cana

      Degustazione alla cieca da Stefano Legnani

      Market Place

      La ripartenza della ristorazione in Liguria

      Market Place

      Promozione e conoscenza del vino ai tempi del…

      Market Place

      Cosa ci dice la crisi

      Market Place

      Il grande balzo in avanti del vino ligure

      Rubriche

      La verticale del Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

      Rubriche

      “Le physique du Rolle”. A proposito di Vermentini…

      Rubriche

      Coniglio alla ligure con un tocco speciale

      Rubriche

      Elogio a Regis dell’azienda Vis Amoris. Annata 2009

  • La cantina
    • La cantina

      Costa du Muntètu: Bianco Doc Colline di Levanto

      La cantina

      “Un Bianco” dell’Azienda la Felce di Marcesini

      La cantina

      Ciana dell’Azienda Casa del Diavolo

      La cantina

      Il Loup Garou di Stefano Legnani 

      La cantina

      Rusureo dell’Azienda Deperi di Ranzo

  • Le ricette
    • Le ricette

      Totani ripieni e Vermentino dei Colli di Luni

      Le ricette

      Un panino al lardo e due vini tutti…

      Le ricette

      Un panino ai muscoli e un calice di…

      Le ricette

      Trippa, un IGT Rosso e Amy Winehouse

      Le ricette

      Poncré, Moscato e il soul di Etta James

  • Video
    • Video

      Blue Economy Summit Genova 2020 – Video promo

      Video

      Fatevi catturare dalla Liguria. Il video di Vite…

      Video

      Sciacchetrà raccontato da Antonello Maietta presidente nazionale di…

      Video

      #bevodolceacqua: il video realizzato dai produttori della DOC…

      Video

      Liguria, sinfonia di sapori

  • Agenda
  • English
In primo pianoRacconti

Ylenia Mezzapelle, miglior Sommelier della Liguria 2018

di Marta Borsi 5 Giugno 2018

Intervista alla giovane spezzina premiata. Che ha scoperto il vino… un giorno, per caso

 

Ylenia Mezzapelle al momento della premiazione

Ylenia Mezzapelle al momento della premiazione insieme a Marco Rezzano, responsabile della didattica AIS

Ylenia Mezzapelle ha 23 anni ed è una giovane sommelier spezzina. Ride quando racconta che è figlia di genitori astemi e che il vino lo ha scoperto così, quasi per caso. Classe 1995, Ylenia è stata appena insignita del titolo di Miglior Sommelier Ligure alle finali del premio AIS, svoltosi a Sestri Levante lo scorso maggio, durante l’ultima edizione di Mare&Mosto.
A chi le chiede se è cresciuta a latte e vino, risponde che tutto è cominciato da un bicchiere di bianco, assaggiato durante le ore di alternanza scuola-lavoro che, dall’Istituto Alberghiero, l’hanno portata ad avvicinarsi alle cucine e ai ristoratori professionali. Quel bicchiere le deve aver raccontato qualcosa di interessante, per spingerla a proseguire e perfezionare i suoi studi in enologia e ad appassionarsi gradualmente anche ai vini rossi.

Superato il test scritto a conclusione del percorso professionalizzante scolastico, Ylenia partecipa a Miglior Sommelier Junior d’Italia, senza passare la prova. Ritenta l’anno successivo, il concorso si svolge nella tenuta Ferragamo in Toscana e questa volta arriva terza. È un inizio. «Avevo 18 anni – spiega Ylenia – e da lì in avanti la cosa si è fatta interessante: ho vinto altri concorsi, grazie ai quali ho ricevuto borse di studio che mi hanno permesso, una volta terminate le superiori, di pagarmi i primi due livelli della scuola AIS, per diventare sommelier».

Terminato l’alberghiero, Ylenia decide di iscriversi all’università, per approfondire gli studi in enologia e viticoltura ma, per ragioni familiari, abbandona l’idea e inizia a lavorare. «In realtà ci penso ancora e ogni anno mi dico che a settembre riprovo l’esame di ammissione».
Gli esordi lavorativi sono nel settore ristorativo, prima qualche bar e poi un’importante enoteca spezzina. I primi guadagni sono destinati al pagamento dell’ultimo livello della scuola AIS e nel 2016 Ylenia diventa sommelier a tutti gli effetti ed è la sua titolare, Yvonne Riccobaldi, a spingerla a partecipare a Miglior Sommelier della Liguria. «In quel periodo avevo due lavori, non riuscivo a studiare come necessario e alla gara non ho superato la prova scritta. La preparazione per questo tipo di concorsi non è mai abbastanza. Per la Liguria poi, alcune cantine sono talmente piccole che non trovi nessuna informazione su internet e devi andare a visitarle di persona». Dopo questa esperienza, partecipa alla gara del Sagrantino, che si è svolto in Toscana, e si classifica seconda.

Le prossime tappe nel suo percorso professionale prevedono la partecipazione alle nazionali AIS per Miglior Sommelier d’Italia, che si svolgeranno a settembre ma, «lo studio da preparare è tanto, sto facendo due lavori contemporaneamente e, per ora, la prendo come un test personale, voglio partecipare innanzitutto per divertirmi e mettermi alla prova. Per il momento voglio continuare a partecipare ai concorsi e pensare, nel mio futuro lavorativo, di poter realizzare una mia creatura a livello ristorativo: adesso mi sto facendo le ossa».

Tra i suoi vini del cuore, Ylenia mette per la Liguria le produzioni di Andrea Kihlgren, «un personaggio fuori dal comune», il 5 Terre di Walter de Battè, La Granaccia di Podere Grecale e i vini metodo classico de La Vecchia Cantina della famiglia Calleri. E poi, extra regione, e «rispettando le mie origini siciliane, non posso non tenere in considerazione l’Etna Rosso e, perché no, il Sagrantino che ha un tannino molto particolare e in degustazione ti porta nella tradizione del luogo: quando ho studiato il Sagrantino, per partecipare al concorso, è come se avessi vissuto in Umbria per 20 anni e avessi conosciuto personalemente i produttori».

L’esperienza di Ylenia è sicuramente rappresentativa del progressivo incremento della presenza femminile nelle professionalità legate al vino, settore tradizionalmente maschile. Raccontando il suo percorso da sommelier, parla di un approccio sentimentale, attraverso una degustazione che è un transito emozionale nel vino, un viaggio nel vissuto di ciascuno di noi. «È certamente bello vedere un uomo quando fa una decantazione, ma noi ci mettiamo più sentimento: il vino è prima di tutto un approccio nell’esperienza personale di ciascuno di noi».
Lo ha capito, racconta lei, anche dai semi di peperoncino che ha piantato insieme al suo ragazzo. La sua pianta sta già crescendo, quella del compagno ritarda. Potrebbe essere tutto merito della passione che Ylenia mette anche qui.

0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Marta Borsi

Articoli precedenti
Benvenuto Vermentino 2018: il programma completo
Articolo seguente
Assaggia la Liguria approda a Mele (GE)

Potrebbe interessarti anche...

SAGRALEA: boom di presenze e dispute tra chef

23 Agosto 2018

Lorenzo Casté e il Passito Rosso di Corniglia

19 Settembre 2018

Guida Michelin 2021 tra conferme e sorprese

26 Novembre 2020

Sciacchetrà? Una treccia bionda che brilla al sole

7 Dicembre 2017

Il reportage di “Liguria Spring School”

10 Giugno 2019

Esordio storico per la Festa della Bandiera di...

26 Aprile 2019

Commenta Cancella risposta

Promotion Image

TERRITORIO

Promotion Image

PRODUTTORI

Promotion Image

GUIDA AI VINI

Promotion Image

PRODOTTI TIPICI

L'istituzione

Liguria Wine enoteca regionale

Follow us

Facebook
Follow @LiguriaWine
LiguriaWineMagazine
LiguriaWineMagazine @LiguriaWine
6 months ago
La verticale del #Vermentino “Mezzaluna” di Boriassi

Degustazione di sei annate del prodotto di punta di un’azienda storica immersa nei #CollidiLuni
https://t.co/Ih7rOxFBGB https://t.co/ByCQOjEsrE
View on Twitter
LiguriaWine photo
0
0

 

NEWSLETTER

liguria wine magazine

Liguria Wine Magazine è una rivista specializzata creata dall’Enoteca Regionale della Liguria grazie a OCM-Vino 2016-2017 – Progetto: Liguria e Piemonte fra tradizione e innovazione. I vini liguri e piemontesi in Svizzera e Brasile. Tratta di vino e territorio, di itinerari tra i vigneti e di eccellenze enogastronomiche per promuovere la viticoltura ligure e non perdere di vista le nuove tendenze sul mondo del vino e dintorni.

CONTATTI

  Via Chiodo 81, 19121 La Spezia

redazione@liguriawinemagazine.it

direttore@liguriawinemagazine.it

+39 0187 622990

COLLABORA CON NOI





Privacy Policy
Informativa Cookie
  • Facebook
  • Twitter

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale della Spezia con il n 3/2017 del 2/10/2017
P.IVA: 0185021116 Proprietario: Enoteca Regionale della Liguria / Editore: Alfio Antognetti / Direttrice Responsabile: Annamaria Giannetto Pini

@2017 - ResWine. All Right Reserved. Designed and Developed by RESWine
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie